< Cosa facciamo

Ricerca e test

Facciamo ricerca, analisi di usabilità, prototipazione e test di prodotti e servizi, per aiutarti a capire cosa migliorare. Incrociamo tecniche diverse per inquadrare il problema da diversi punti di vista: partiamo dai dati e dalla conoscenza esistente, poi combiniamo informazioni quantitative con aspetti qualitativi che ci raccontano di come i clienti pensano, si comportano e interagiscono con i servizi.

Ricerca

Neutralizzare i problemi futuri

Quando progettiamo diamo forma al futuro: cogliamo opportunità, rispondiamo a esigenze pratiche, costruiamo sull’intuito e validiamo ipotesi sperando che funzioni. Fare ricerca è utile ad anticipare criticità e problemi che potrebbero emergere e quindi a ridurre il rischio di insuccessi.

La ricerca ci indica le direzioni giuste per progettare da subito nel modo più corretto e tutto il processo diventa più efficiente: riduciamo il design debt, ovvero problemi progettuali a cui dovremo mettere delle toppe e limitiamo le change request, che potrebbero costarci delle risorse indefinite.

Le nostre attività

Ricerca qualitativa

Facciamo interviste, sessioni di osservazione e workshop per scandagliare problemi, raccogliere informazioni su desideri e difficoltà, capire cosa le persone fanno e perché agiscono in quel modo. Progettiamo supporti visivi per la ricerca e gli output possibili sono insight report, design personas o customer journey map.

Prototipi e test

Costruiamo prototipi digitali e fisici per verificare la fluidità delle soluzioni immaginate, o per capire quale prospettiva può funzionare meglio. Spesso già durante la ricerca, per verificare alcune intuizioni e smontare rischiose congetture.

Ricerca data driven

Facciamo ricerca qualitativa basata sui dati, incrociando quelli raccolti internamente (indagini del customer care, statistiche, dati SEO) sia le informazioni pubblicate in rete dagli stessi utenti e clienti (su forum, social media, recensioni online).

Discovery workshop

Facciamo workshop multi-stakeholder per allineare partecipanti, agende e obiettivi, e definire un perimetro condiviso: è un’attività utile all’inizio di un progetto complesso, o anche per capire come strutturare un brief o un bando di gara.

Valutazione UX

Analizziamo prodotti digitali, valutando problemi e possibili aree di miglioramento a livello di comunicazione, interfaccia, flusso e servizio generale. Partiamo dalle euristiche di base e allarghiamo il campo per capire come il singolo punto di contatto digitale si inserisce nell’esperienza complessiva del servizio.

Mappature e riorganizzazioni

Produciamo delle mappature per tenere insieme informazioni diverse, mappare flussi complessi e rendere visibili i dati raccolti dalla ricerca. È un modo di fare sintesi e coinvolgere altri stakeholder e collaborare alla definizione della soluzione. Questi deliverable vengono definiti boundary object in costante evoluzione su cui continuare a lavorare durante un progetto.

Cosa è importante quando facciamo ricerca

Saper cambiare in corsa

Partiamo con un piano, ma spesso lo modifichiamo a seconda delle risposte che otteniamo o degli spunti che emergono. Costruiamo sulle intuizioni, cercando di validare le idee in modo agile.

Dare senso ai dati

Gli insight migliori nascono dal rigore. Usiamo molte tecniche di architettura dell’informazione per catalogare e organizzare tutto il materiale che raccogliamo, e costruire percorsi di senso.

Scegliere i deliverable giusti

Non ci sono solo le personas. Cerchiamo di fare documenti comprensibili, che possano essere usati nel lungo periodo e che snelliscano il lavoro dei team di design e sviluppo.

Ti interessa la ricerca?

Cominciamo parlando di cosa stai cercando di capire (dubbi compresi), dei progetti simili fatti con altri clienti, cosa ha funzionato in passato e cosa potrebbe funzionare per te.

Il tuo nome
La tua mail
Il tuo messaggio
Grazie per il tuo messaggio! Ti risponderemo a breve. Se vuoi dirci altro scrivici a design@commongroundpeople.com
C’è un problema nel recapitare il tuo messaggio. Scrivici a design@commongroundpeople.com
Torna su