< Cosa facciamo

Formazione

Dal 2011 facciamo corsi su Service Design e Design Thinking per studenti, professionisti, aziende e terzo settore, per chi già fa design o per chi non ne sa niente. In presenza oppure online, i nostri corsi sono coinvolgenti e partecipativi. Per diversi anni abbiamo curato Service Design South, un corso immersivo che ha portato in Sicilia persone da tutto il mondo.

Corso di formazione

Imparare facendo

I nostri corsi sono un misto di teoria, pratica e coaching. Mostriamo come i diversi metodi e strumenti sono nati ed evoluti, come possono essere personalizzati, e mettiamo tutto in pratica lavorando su brief realistici.

Aggiungiamo sessioni di ascolto e feedback, per rispondere a bisogni che non si possono prevedere in anticipo, e aiutare i partecipanti a sciogliere i dubbi su come far funzionare il design (o uno strumento specifico) nel proprio contesto lavorativo.

Gli argomenti dei nostri corsi

Service / Experience design

Per imparare a progettare servizi o migliorare quelli esistenti usando processi, metodi e strumenti di design. Un misto di teoria e pratica tarato sulla conoscenza pregressa dei partecipanti, con un possibile focus sulla gestione interna e l’employee experience o sulla customer experience.

Tecniche di facilitazione

Per imparare a gestire in modo collaborativo ed efficace gruppi di lavoro, riunioni, workshop, sia in presenza che a distanza.
Tecniche, trucchi e soluzioni per diversi momenti, con esercitazioni pratiche per mettere alla prova le proprie capacità.

Design Thinking

Per imparare a pensare in modo più empatico e creativo, dalla proposta di soluzioni innovative nel proprio lavoro alla risoluzione di problemi che riguardano più persone e contesti.
Poca teoria e molta pratica, si seguono delle fasi codificate in risposta a delle sfide progettuali, si pensa con le mani e si progetta insieme.

Strumenti digitali collaborativi

Per imparare a organizzare e gestire attività da remoto in modo collaborativo, usando piattaforme e strumenti digitali e riorganizzando ruoli, procedure e informazioni.
Molta pratica sugli strumenti, e approfondimenti su come scegliere quelli giusti e personalizzarli alle proprie esigenze.

I nostri programmi formativi

L’obiettivo di ogni partecipante a un corso è capire come mettere in pratica gli insegnamenti nel proprio contesto professionale: saper riconoscere le situazioni e capire subito cosa si può fare, quali metodi si possono usare, magari come si devono modificare.
Non sempre basta un singolo corso per assimilare il mindset progettuale, per questo abbiamo creato i programmi formativi: percorsi di più settimane, per imparare in modo organico a pensare e comportarsi da progettista.

Like a Designer!

Un corso per professionisti impegnati in vari settori che vogliono gestire meglio le dinamiche di lavoro, la collaborazione e le relazioni usando metodi e strumenti progettuali.

Start Small

Un corso per piccole e medie aziende e organizzazioni che vogliono iniziare a usare il service design, ma non sanno da cosa partire e in che modo strutturare le prime attività.

Appuntamenti settimanali ricorrenti
Collegamenti online e incontri dal vivo in modalità flipped classroom
Agenda fluida: seguiamo un canovaccio ma sono i partecipanti a definire i temi da approfondire
Si condividono strumenti e trucchi del mestiere, raccontando aneddoti e casi studio
Si fa leva sul gruppo e sul peer learning: condividere modi diversi di reagire allo stesso problema
Esercitazioni brevi durante la sessioni, sessioni di feedback e confronto
Task e sfide da portare a termine tra un incontro e il successivo
Coaching dedicato 1:1

Ti interessa la formazione?

La maggior parte dei corsi che facciamo sono cuciti sulle esigenze dei nostri clienti: raccontaci cosa stai cercando e capiamo insieme cosa può funzionare meglio per te e per la tua organizzazione.

Il tuo nome
La tua mail
Il tuo messaggio
Grazie per il tuo messaggio! Ti risponderemo a breve. Se vuoi dirci altro scrivici a design@commongroundpeople.com
C’è un problema nel recapitare il tuo messaggio. Scrivici a design@commongroundpeople.com
Torna su