Come lavoriamo
Sperimentazione e rigore
Organizziamo il nostro lavoro alternando momenti di divergenza in cui si fa ricerca o si esplorano nuove soluzioni, momenti di analisi in cui si riorganizza la conoscenza e si trova un senso, momenti di convergenza in cui si elimina il superfluo, si testano i prototipi e si definiscono i contorni delle soluzioni.


Il ciclo di un progetto
Definiamo un perimetro che include obiettivi, aspettative, risorse ed eventuali rischi, includendo gli stakeholder rilevanti in questo processo.
Alterniamo attività collaborative, per capire, esplorare e approfondire, e attività indipendenti, in cui riorganizziamo il materiale e diamo forma alle cose, realizzando mappature e documenti.
Al termine di ogni progetto facciamo una retrospettiva congiunta sul lavoro svolto, per definire i prossimi passi e migliorare il modo in cui lavoriamo.
Progettare con le persone al centro
L’innovazione non si impone dall’alto, è il risultato di un cambiamento quotidiano, nel modo di pensare e di agire. Dobbiamo tenere conto di interessi, abitudini e desideri di tutte le persone che fanno parte di un ecosistema, considerando l’innovazione una filiera di creazione del valore: ognuno fa la sua parte con i propri mezzi.
Ascoltare gli stakeholder
Cerchiamo di coinvolgere da subito chi fa parte del gruppo di lavoro, ma anche chi prenderà in carico le fasi successive, o chi subirà conseguenze più o meno dirette.
Adattare i metodi
Aiutiamo le persone a personalizzare gli strumenti e a riadattare le risorse che già conoscono e usano, per diminuire il carico cognitivo e rendere più veloce un nuovo approccio.
Cercare la chiarezza
Lavoriamo in modo visuale per rendere esplicito tutto ciò che viene detto, fatto, deciso. Parte del nostro lavoro è mediare conversazioni e aiutare le persone a cercare punti di incontro.
Mantenere una visione globale
Progettiamo qui e ora, ma considerando sempre un contesto più ampio: un prima e un dopo, un ecosistema di relazioni, un futuro in cui le soluzioni pensate oggi devono continuare a funzionare.




Cosa ti piacerebbe sperimentare?
Nel nostro lavoro incontriamo molti professionisti che non vedono l’ora di mettere alla prova il proprio lato creativo e sperimentare in un contesto sicuro.
Raccontaci la tua idea, e cerchiamo insieme la soluzione che può funzionare.